Il 9 novembre del 1989 cadeva il Muro di Berlino, per anni simbolo di separazione per una città e una nazione, barriera invalicabile che per decenni ha concretamente rappresentato la divisione dell’Europa e del mondo in due blocchi. A trent’anni di distanza, il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza Giù dal muro, una rassegna che attraverso 14 appuntamenti – dalle conferenze alle proiezioni di film, passando per il teatro – vuole approfondire dal punto di vista storico e culturale diverse tematiche legate alle vicende di Berlino, della Germania e del mondo oltrecortina, dalla conclusione della seconda guerra mondiale fino agli anni Novanta.
Giovedì 10 ottobre alle 21, la Sala consiliare di Correzzana ospita la proiezione di “Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck. Vincitrice di un Premio Oscar, la pellicola indaga la vita nella Berlino Est controllata dalla Stasi, organo di sicurezza e spionaggio interno alla DDR. Attraverso le vicende del capitano della Stasi Gerd Wiesler, incaricato di spiare il drammaturgo Georg Dreyman, il film mette in luce i metodi di sorveglianza e la struttura gerarchica della polizia politica della Germania dell’Est.
La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione storica a cura di Daniele Frisco, direttore scientifico della rassegna e consulente storico del Consorzio Villa Greppi.
> Scopri di più sulla rassegna e sul progetto “Voci della Storia”
Sala Consiliare
via De Gasperi, 7 (Municipio)
Correzzana