• Percorsi nella memoria

    Conferenza di Gustavo Corni

    LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO ORDINE EUROPEO. LA GERMANIA NAZISTA 1939-1944

    sabato 25 Gennaio 2025
    ore 16.00
    Casatenovo (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    abato 25 gennaio
    Ore 16:00
    CASATENOVO (LC)
    Sala Consiliare del Palazzo Comunale – piazza della Repubblica, 7

    Conferenza di GUSTAVO CORNI: “LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO ORDINE EUROPEO. LA GERMANIA NAZISTA 1939-1944”

    La guerra di conquista in senso strettamente militare, con i suoi enormi costi in uomini e risorse, così come il tentato sterminio della popolazione ebraica europea sono dal 1945 al centro dell’attenzione della storiografia internazionale e sono oggetto di riflessioni di carattere etico, religioso e politico. Ma il regime hitleriano aveva anche un altro fondamentale obiettivo, che si intreccia strettamente con le conquiste militari e con l’olocausto: la realizzazione di un nuovo spazio per il popolo germanico, considerato superiore, nell’Est del nostro continente. Un tema per lungo tempo trascurato dalla storiografia ma che rappresenta, forse, il vero e proprio primum movens della politica di Hitler e dei suoi seguaci: un esperimento che avrebbe dovuto coinvolgere milioni di persone nel ruolo di vittime o di coloro che avrebbero goduto di tutti i benefici del Lebensraum, lo spazio vitale. Grazie alle conquiste militari a Oriente esso avrebbe assicurato al popolo germanico, alla razza superiore, un durevole predominio su tutti i popoli considerati inferiori. A parlarne è uno dei più importanti esperti di Storia della Germania contemporanea: Gustavo Corni, già Professore Ordinario di Storia contemporanea all’Università di Trento.

    Sala Consiliare
    piazza Repubblica, 7
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura