• IterFestival

    Incontro con l'autore

    “LA STRADA GIOVANE” di Antonio Albanese

    mercoledì 9 Aprile 2025
    ore 20.45
    SIRONE (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Antonio Albanese per presentare il suo libro LA STRADA GIOVANE.

    Attore, comico e regista, Antonio Albanese debutta nella narrativa con un romanzo ispirato a un fatto della propria storia familiare. Nino, giovane panettiere siciliano, viene catturato dopo l’8 settembre 1943 e deportato oltre le Alpi. In un campo di prigionia stringe amicizia con due compagni e insieme tentano la fuga. Nel viaggio verso casa affronta fame, paura e perdita dell’innocenza, trovando forza nei ricordi e nella speranza di riabbracciare chi ama.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Cineteatro Parrocchiale,
    via Papa Giovanni XXIII
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Laboratorio per bambini

    Laboratorio di pittura fluo

    sabato 12 Aprile 2025
    ore 15.00
    Viganò (LC)

    Iterfestival 2025 propone un laboratorio di pittura fluo con Manuel Vertemara, illustratore e autore. Un laboratorio creativo dove i bambini dipingono con colori fluorescenti che brillano sotto la luce UV. Tra pennellate luminose e giochi di luce, ogni opera diventa un’esplosione di colore. Un’esperienza unica per stimolare fantasia e divertimento, guidati da un artista che rende ogni pennellata speciale!

    Età: dai 7 ai 12 anni
    Durata: 2 ore
    Iscrizione obbligatoria entro giovedì 10 aprile tramite mail: attivitàculturali@villagreppi.it

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Biblioteca Comunale
    “Don Guglielmo Rigamonti”
    piazza Don Gaffuri 1
    Viganò

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA FELICITà POSSIBILE” di Lucia Todaro

    sabato 12 Aprile 2025
    ore 17.30
    Arcore (MB)

    Iterfestival 2025 ospita Lucia Todaro per presentare il suo libro LA FELICITÀ POSSIBILE. Piccoli indizi di quotidiana saggezza.

    Il libro è un viaggio alla scoperta della gioia autentica. Attraverso riflessioni profonde e spunti di crescita interiore, l’autrice mostra come la felicità si celi nelle piccole cose, nei gesti gentili e anche nelle sfide. Un percorso di consapevolezza per aprire il cuore alla luce e ritrovare armonia con se stessi e il mondo.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Villa Borromeo
    Largo V. Vela 1
    Arcore

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “COME VIVREMO NELLO SPAZIO” di Vittorio Baraldi

    mercoledì 16 Aprile 2025
    ore 11.00
    Triuggio (MB)

    Iterfestival 2025 ospita Vittorio Baraldi @astroviktor per presentare il suo libro COME VIVREMO NELLO SPAZIO.

    Vittorio Baraldi, noto sui social come AstroViktor, è un ingegnere aerospaziale e divulgatore appassionato di esplorazione spaziale. In Come vivremo nello spazio, immagina il futuro dell’umanità tra le stelle, dalle colonie sulla Luna a Marte. Tra difficoltà tecnologiche e nuove frontiere, il libro unisce scienza e visione, aprendo le porte alla grande sfida del nostro destino cosmico.

    EVENTO DESTINATO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Scuola G. Casati
    via Kennedy 9
    Triuggio

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “BENITO, PRESENTE!” di Paolo Ruffini

    mercoledì 23 Aprile 2025
    ore 20.45
    Bulciago (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Paolo Ruffini per presentare il suo libro BENITO, PRESENTE!

    Paolo Ruffini, attore e regista, immagina un viaggio nel tempo in cui Edoardo, professore di storia, si ritrova nel 1890 a Predappio. Qui incontra il giovane Mussolini, un ragazzo problematico e violento. Edoardo, insieme alla maestra Editta e all’anarchico Luigi, si trova di fronte a una scelta cruciale: eliminare il futuro dittatore o tentare di educarlo all’amore e alla compassione. Il romanzo esplora il potere dell’educazione e si interroga su come essa possa influenzare il destino di una persona e, di conseguenza, della storia stessa.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
    Via Roma 10
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “HAI MANGIATO?” di Oscar Farinetti

    mercoledì 7 Maggio 2025
    ore 20.45
    Bulciago (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Oscar Farinetti per presentare il suo libro HAI MANGIATO?

    Oscar Farinetti, imprenditore visionario e fondatore di Eataly, noto per la sua capacità di affrontare grandi sfide, nel suo ultimo libro esplora il cibo come elemento centrale delle relazioni umane.
    Attraverso ventidue storie, accompagnate da altrettante fotografie, celebra il valore del cibo come veicolo di amore, condivisione e attenzione reciproca, offrendo una riflessione profonda sul prendersi cura degli altri.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
    Via Roma 10
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA PRIMA REGINA” di Alessandra Selmi

    sabato 10 Maggio 2025
    ore 17.30
    Monticello Brianza (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Alessandra Selmi per presentare il suo libro LA PRIMA REGINA.

    Il romanzo intreccia i destini di Nina, umile sguattera, e Margherita di Savoia, futura sovrana. Nell’Italia di fine Ottocento, in piena trasformazione, entrambe affrontano la sfida di inseguire i propri sogni, tra ambizione e sacrificio. Un romanzo che celebra il coraggio e il desiderio di libertà, illuminando il cammino di due donne pronte a riscrivere il proprio futuro.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Biblioteca
    via G. Sirtori, 12
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “MASCHI CHE PIANGONO POCO” di Alberto Penna

    mercoledì 14 Maggio 2025
    ore 20.45
    Barzago (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Alberto Penna per presentare il suo libro UOMINI CHE PIANGONO POCO.

    Alberto Penna, psicologo e terapeuta, nel suo ultimo saggio esplora la fragilità maschile e l’importanza delle emozioni negli uomini. Attraverso riflessioni profonde, invita a superare stereotipi e a riscoprire la sensibilità. Un libro che apre al dialogo e offre spunti preziosi per tutti, uomini e donne, nel percorso di crescita personale.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Aula Civica
    via C. Cantù, 4
    Barzago

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “BAMBINO” di Marco Balzano

    giovedì 15 Maggio 2025
    ore 20.45
    Correzzana (MB)

    Iterfestival 2025 ospita Marco Balzano per presentare il suo libro BAMBINO.

    È la storia di Mattia, nato a Trieste nel 1900, divenuto grande tra abbandoni e solitudine senza aver mai conosciuto sua madre. Nel desiderio di appartenenza, si lascia sedurre dal fascismo, trasformandosi in una spietata camicia nera. Ma le scelte hanno un prezzo e il passato torna sempre a chiedere il conto. Un romanzo intenso che scava nell’animo umano e nei percorsi che segnano un’esistenza.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “PARITÀ IN PILLOLE” di Irene Facheris

    giovedì 29 Maggio 2025
    ore 20.45
    Casatenovo (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Irene Facheris per presentare il suo libro PARITÀ IN PILLOLE.

    Parità in pillole di Irene Facheris, formatrice e attivista, è una guida chiara e accessibile per capire il femminismo senza fraintendimenti. Con esempi concreti e un linguaggio semplice, smonta stereotipi e affronta temi come il patriarcato e l’inclusione. Un libro perfetto per chi vuole riflettere, aprire gli occhi e, soprattutto, cambiare prospettiva sulla parità di genere. Adatto a tutti e tutte, perché discriminazioni e privilegi riguardano ognuno di noi.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE” di Ritanna Armeni

    sabato 31 Maggio 2025
    ore 17.00
    Cremella (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Ritanna Armeni per presentare il suo libro A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE.

    Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, Ritanna Armeni racconta la Roma occupata dai nazisti con lucidità e profondità. Sullo sfondo dell’attentato di Via Rasella, esplora coraggio, paura e sfide difficili, illuminando il ruolo delle donne nella Resistenza. Un romanzo che invita a comprendere, senza giudizi facili, il prezzo della libertà in una delle pagine più complesse della nostra storia.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Municipio
    Piazza Don Colombo
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “BELLA E PERDUTA” di Paolo Rumiz

    venerdì 6 Giugno 2025
    ore 20.45
    Missaglia (LC)

    Iterfestival 2025 ospita Paolo Rumiz per presentare il suo libro BELLA E PERDUTA. Canto dell’Italia garibaldina.

    Paolo Rumiz, grande scrittore e viaggiatore, attraversa l’Italia garibaldina tra città, borghi e luoghi simbolo, rileggendo la memoria storica e il mito di Garibaldi. Con una camicia rossa, tra riflessioni, incontri e azioni audaci, racconta un Paese diviso ma ancora capace di energia civica. Un viaggio avventuroso e appassionato che unisce storia, identità e spirito ribelle.

    ———–

    Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

    Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

    I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

    Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

    Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura