• album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Il bar delle grandi speranze” di J.R. Moehringer

    sabato 22 Febbraio 2025
    ore 16.00
    Barzanò (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala civica
    via Monsignor Colli, 10 (Piazza Mercato)
    Barzanò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Paesaggi di Brianza

    Barzanò. Dal Medioevo al Risorgimento

    domenica 23 Febbraio 2025
    ore 9.30
    Barzanò (LC)

    Percorso guidato storico-artistico per le vie del paese a cura di Laura Caspani di BRIG e della fotografa Matilde Castagna.

    Durata: 2 ore circa.

    Sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Canonica di San Salvatore
    via Castello
    Barzanò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Conferenza di Elena Pirazzoli

    LA SCALA DISUMANA. L’ARCHITETTURA DEL NAZISMO

    giovedì 27 Febbraio 2025
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    🔴Recupero della conferenza originariamente in programma per il 7 febbraio

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Venerdì 27 febbraio
    Ore 21:00
    MONTICELLO B.ZA (LC)
    Biblioteca
    via G. Sirtori 12

    Conferenza di ELENA PIRAZZOLI: “LA SCALA DISUMANA. L’ARCHITETTURA DEL NAZISMO”

    L’arte e l’architettura furono forti passioni per Hitler fin dagli anni della formazione, diventando una sorta di ossessione nel corso della sua ascesa politica e fino al consolidamento del regime. Raggiunto il potere, era necessario creare einen großen Stil per il nazismo, un “grande stile” in grado di rappresentarlo, cui si accompagnava una prospettiva di durata millenaria. Per realizzare questo ambizioso programma architettonico serviva una nuova visione, specifici materiali, molta manodopera: la soluzione trovata creò un legame indissolubile tra il sistema concentrazionario e i grandiosi edifici per le principali città del Terzo Reich. Ne parliamo con Elena Pirazzoli, PhD in Storia dell’arte e ricercatrice che si occupa di cultura visuale, studi memoriali, difficult heritage e public history.

    Biblioteca
    via G. Sirtori, 12
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Paesaggi di Brianza

    Da Imbersago ad Arlate. Un itinerario d’arte e fede

    sabato 1 Marzo 2025
    ore 9.30
    Imbersago (LC)

    Percorso guidato storico-artistico per le vie del paese a cura di Monica Mannari di BRIG e della fotografa Matilde Castagna.

    Durata: 2 ore circa.

    Sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Municipio
    via Lina Castelbarco 1
    Imbersago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratorio di improvvisazione teatrale

    Parola di Pinolo. Voci della natura

    domenica 2 Marzo 2025
    ore 15.00
    Monticello Brianza (LC)

    Cosa direbbe una foglia se potesse parlare? Una formica? Cosa pensa una pianta? Un laboratorio di improvvisazione teatrale per immaginare la vita degli elementi naturali che ci circondano, per riflettere e ritrovare il rispetto per l’ambiente.

    laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Frasi Lunari
    Per bambini dai 6 agli 11 anni.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Conferenza di storia dell'arte

    Effimera bellezza da contemplare. La primavera nell’arte giapponese dell’Ukiyo-e

    venerdì 7 Marzo 2025
    ore 17.30
    Cremella (LC)

    Immagini come visioni di un mondo delicato, equilibrato, armonioso. Immagini di una cultura lontanissima da quella occidentale e per diversi secoli rimasta isolata.
    La stampa Ukiyo-e apre il nostro sguardo su una natura effimera ed eterna allo stesso tempo, su una Primavera bellissima e perenne.

    di e con Manuela Beretta, BRIG

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Municipio
    Piazza Don Colombo
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Tre uomini in barca (per non parlar del cane)” di Jerome Klapka Jerome

    domenica 9 Marzo 2025
    ore 16.00
    Osnago (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala Consiliare
    Viale delle Rimembranze 3
    Osnago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Paesaggi di Brianza

    Lungo l’Adda tra natura e cultura

    sabato 15 Marzo 2025
    ore 14.30
    Airuno (LC)

    Passeggiata tra canneti e folaghe in compagnia di una guida ambientale e alcune memorie storiche del paese per approfondire la ricchezza della biodiversità dell’Adda e la storia di questi luoghi.

    a cura di Liberi Sogni
    in collaborazione con la Pro Loco di Airuno

    Durata: 3 ore circa.

    Sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    via del Donatore
    Airuno

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratorio di tecniche artistiche

    Un carnet de voyage per Villa Greppi

    domenica 16 Marzo 2025
    ore 15.00
    Monticello Brianza (LC)

    La casa dove ha vissuto, scritto e dipinto Alessandro Greppi diventa un luogo di conoscenza e viaggio da raccontare con un taccuino di memorie grafiche e pittoriche che ognuno crea dando voce alle proprie emozioni.

    Laboratorio di tecniche artistiche a cura di Laura Caspani di BRIG e Lucia Colombo

    Per giovani dai 16 anni e adulti

    INFO → evento su prenotazione: Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Conferenza di storia dell'arte

    “Mi sento come se fossi in Giappone”. Van Gogh e gli impressionisti folgorati dal Sol Levante

    venerdì 21 Marzo 2025
    ore 17.30
    Merate (LC)

    L’isolamento commerciale e culturale del Giappone finisce: si aprono le porte su un Paese esotico e misterioso che subito affascina l’Occidente.
    Gli artisti europei della seconda metà dell’Ottocento non possono che stupirsi, commuoversi, assimilare il più possibile di fronte a questo nuovo modo di guardare il mondo e la natura.

    di e con Manuela Beretta, BRIG

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala Civica F.lli Cernuschi
    viale Lombardia 14
    Merate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Performance teatral-musicale

    EQUINOX – Rifioriture

    sabato 22 Marzo 2025
    ore 15.00
    Merate (LC)

    In occasione della Giornata mondiale della Poesia.
    Un momento di ascolto che celebra la magia dell’Equinozio di Primavera come spazio di vuoto cosmico dalle tinte azzurre e verdi. Per ritrovare noi stessi respirando la natura.

    A cura di Piccoli Idilli. Con visita guidata alla villa a cura di Laura Caspani di BRIG

    voce recitante Filippo Ughi
    musica dal vivo Marco Pagani

    INFO → evento su prenotazione: iscrizione obbligatoria tramite messaggio whatsapp al numero 3383668167, oppure online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Confalonieri
    via Garibaldi, 17
    Merate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Cuori in Atlantide” di Stephen King

    domenica 23 Marzo 2025
    ore 16.00
    Sirtori (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Aula Magna Niso Fumagalli
    Via Pineta, 1
    Sirtori

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratorio di Caviardage®

    Profumo di Primavera. Percorsi di poesia

    sabato 29 Marzo 2025
    ore 14.30
    Robbiate (LC)

    Mentre l’inverno volge al termine, la natura si risveglia: osserviamo il cambiamento che avviene fuori e dentro di noi per trasformarlo in poesia laboratorio di Caviardage® e Zentagle Inpired Art a cura di Gaia Colombo di BRIG (insegnante certificata metodo Caviardage)

    … Per giovani dai 16 anni e adulti

    ore 14,30- 16,30
    ore 17,00-19,00

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente: primo turno A QUESTO LINK; secondo turno A QUESTO LINK

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Concordia
    via Fumagalli 24
    Robbiate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratorio di disegno e foglia d'oro

    Oro tra le dita

    domenica 30 Marzo 2025
    ore 9.30
    Paderno d'Adda (LC)

    Lungo la via di un piccolo paese ascoltiamo e osserviamo la storia che si fa presente e futuro attraverso i gesti, i colori, i simboli dipinti sui muri. Il filo d’oro che li attraversa diventa segno e colore sui nostri fogli.

    Laboratorio di disegno e foglia d’oro
    a cura di Laura Caspani di BRIG e Lucia Colombo
    … Per giovani dai 16 anni e adulti

    INFO → evento su prenotazione: Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Via F. Airoldi
    Paderno d’Adda

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratori creativi

    Festa di Primavera… a Cassago

    domenica 30 Marzo 2025
    ore 11.30
    Cassago Brianza (LC)

    Dalle ore 11.30 alle 17.30

    Banchetti di prodotti locali, buon cibo, laboratori e animazione per bambini e famiglie per celebrare la nuova stagione e la bellezza del paesaggio agricolo della Brianza, tanto amata da Alessandro Greppi.

    a cura di Liberi Sogni in collaborazione con l’amministrazione comunale e i ragazzi dello spazio educativo di Cassago
    … Per adulti, bambini e famiglie

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Parco Rus Cassiciacum
    Piazza Italia Libera
    Cassago Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • album

    Laboratorio di improvvisazione teatrale

    Svagaboom ovvero l’arte della distrazione

    domenica 30 Marzo 2025
    ore 15.00
    Missaglia (LC)

    Il paesaggio esplode in un caleidoscopio di sensazioni: sull’onda della curiosità e della meraviglia ci guardiamo attorno e cogliamo dettagli, lasciamo vagare lo sguardo, arriviamo alla profondità di ciò che ci circonda.

    laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Frasi Lunari
    Per bambini dai 6 agli 11 anni.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala civica Teodolinda,
    piazza Teodolinda
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura

Ultimi eventi conclusi 2025

  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Un giorno questo dolore ti sarà utile” di Peter Cameron

    venerdì 21 Febbraio 2025
    ore 21.00
    Viganò (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala Consiliare
    via Risorgimento, 24
    Viganò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • Tracce della Storia

    Lungo il confine orientale

    LA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA FRONTIERA ALTO-ADRIATICA (1941-1954)

    Conferenza di Patrick Karlsen

    venerdì 21 Febbraio 2025
    ore 21.00
    Triuggio (MB)

    Torna Lungo il confine orientale italiano, l’iniziativa promossa dal Consorzio Villa Greppi in occasione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la Legge N. 92 del 30 marzo 2004 e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale.

    Un appuntamento curato dal referente storico del Consorzio Daniele Frisco per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine, protagonista lo storico Patrick Karlsen.

    → Venerdì 21 febbraio alle 21 a Triuggio (sala consiliare)

    “LA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA FRONTIERA ALTO-ADRIATICA (1941-1954)”

    La conferenza ricostruisce le trasformazioni politiche e istituzionali che hanno interessato l’area di frontiera alto-adriatica nel periodo che va dalla Seconda guerra mondiale alla chiusura di fatto della “questione di Trieste” nel 1954. Professore di Storia Contemporanea all’Università di Trieste, nel corso del suo intervento Patrick Karlsen approfondisce, in particolare, le logiche della violenza politica e il fenomeno dell’esodo istriano-fiumano-dalmata, alla luce del più ampio contesto della guerra totale e delle sue conseguenze nell’Europa centrorientale.

    Già direttore scientifico dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Karlsen ha dedicato ampi studi alla regione alto-adriatica di frontiera, al ruolo degli intellettuali nelle culture politiche del Novecento e alla storia del movimento comunista internazionale

    > Scarica il programma

    Sala consiliare,
    via Vittorio Veneto 15
    Triuggio

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Laboratorio di improvvisazione teatrale

    Dettaglissimamente ovvero l’arte di vedere da vicino

    domenica 16 Febbraio 2025
    ore 15.00
    Robbiate (LC)

    Un’esperienza di concentrazione che avviene grazie all’improvvisazione teatrale per focalizzare i nostri sguardi sui piccoli dettagli di un grande parco, dalle foglie alle loro venature, dalla terra ai fili d’erba e insieme raccontarli con suoni, ritmi e parole.

    laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Frasi Lunari
    Per bambini dai 6 agli 11 anni.

    INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Concordia
    via Fumagalli 24
    Robbiate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Presentazione del libro

    INCONTRO CON PAOLA TREVISAN

    Autrice di "La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista”

    sabato 8 Febbraio 2025
    ore 17.00
    Barzanò (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Sabato 8 febbraio
    ore 17:00
    BARZANÒ (LC)
    Sala Civica, via Monsignor Colli (alle spalle del supermercato)

    Presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” di Paola Trevisan

    Sulla base di un’estesa documentazione archivistica messa a confronto con testimonianze e ricerche storico-etnografiche, il volume ricostruisce per la prima volta le politiche antizingari del regime fascista e la loro ricaduta su rom e sinti che vivevano in Italia: prima pensati indistintamente come vagabondi stranieri da respingere ed espellere, poi sottoposti al confino di polizia e forzatamente trasferiti (dalla Venezia Giulia e Tridentina in particolare) nelle regioni meridionali e, con l’entrata in guerra dell’Italia, internati in località sparse per la penisola e nei campi di concentramento. Ne parliamo con l’autrice, che da tempo si occupa di antropologia e storia dei gruppi romaní in Italia.

    Sala civica
    via Monsignor Colli, 10 (Piazza Mercato)
    Barzanò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Conferenza di Marco Cuzzi

    APPUNTI SUL COLLABORAZIONISMO EUROPEO

    martedì 4 Febbraio 2025
    ore 21.00
    Sirtori (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Martedì 4 febbraio
    Ore 21:00
    SIRTORI (LC)
    Aula Magna “Niso Fumagalli”
    presso la scuola primaria

    Conferenza di MARCO CUZZI: “APPUNTI SUL COLLABORAZIONISMO EUROPEO”

    Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, in Europa si sono sviluppate diverse forme di collaborazionismo con i nazisti. Marco Cuzzi, Professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, propone un confronto tra queste differenti tipologie. Autore, tra gli altri, di “L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943)”, “L’internazionale delle camicie nere. I CAUR (1933- 1939)”, “Antieuropa: il fascismo universale di Mussolini”, “Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana” e “Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò”, Marco Cuzzi si occupa in particolare di Storia d’Italia tra il XIX e il XX secolo, Storia dei Balcani e del confine orientale, Storia del fascismo e della massoneria.

    Aula Magna Niso Fumagalli
    Via Pineta, 1
    Sirtori

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Conferenza di Paolo Fonzi

    IL MEDITERRANEO COME SPAZIO VITALE ITALIANO. LE OCCUPAZIONI FASCISTE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

    sabato 1 Febbraio 2025
    ore 17.00
    Cremella (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Sabato 1 febbraio
    Ore 17:00
    CREMELLA (LC)
    Sala Consiliare
    piazza Don S. Colombo, 1

    Conferenza di PAOLO FONZI: “IL MEDITERRANEO COME SPAZIO VITALE ITALIANO. LE OCCUPAZIONI FASCISTE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE”

    Generalmente l’idea di “spazio vitale” viene associata alle politiche di sterminio praticate dalla Germania nazista. L’incontro approfondisce come anche l’Italia fascista abbia avuto una sua idea di spazio vitale e come durante la Seconda guerra mondiale, alleata alla Germania nazista, abbia cercato di realizzare questo progetto nei Balcani e nella Francia meridionale. A parlarne è il Professore di Storia Contemporanea all’Università Federico II di Napoli Paolo Fonzi, che ha dedicato ampi studi alla politica di occupazione nazionalsocialista, alla storia economica e politica del Terzo Reich e alla comparazione tra le politiche di occupazione italiane e tedesche durante la Seconda guerra mondiale.

    Municipio
    Piazza Don Colombo
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Parole e musica con Franca Pellizzari e Alamouche

    “ROSE VALLAND. MONUMENTS WOMAN”

    venerdì 31 Gennaio 2025
    ore 21.00
    Correzzana (MB)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Venerdì 31 gennaio
    Ore 21:00
    CORREZZANA (MB)
    Centro Civico polifunzionale
    via Leonardo Da Vinci, 6

    “ROSE VALLAND. MONUMENTS WOMAN”

    Un percorso tra parole e musica per presentare Rose Valland, l’eroina silenziosa che sfidò i nazisti per salvare la bellezza del mondo. Tratta dal libro di Franca Pellizzari “Rose Valland. Monuments Woman”, la performance racconta la storia di una donna della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazisti durante l’occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60 mila opere d’arte trafugate alle famiglie ebree. Sul palco insieme all’autrice del libro anche gli Alamouche, formazione jazz manouche composta da Luisa Peduzzi (fisarmonica), Paolo Mandelli (flauto), Marco Festini (chitarra) e Luca Villa (basso).

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Proiezione del film

    “LA ZONA D’INTERESSE” DI JONATHAN GLAZER

    Con introduzione storica

    giovedì 30 Gennaio 2025
    ore 20.45
    Nibionno (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Giovedì 30 gennaio
    Ore 20:45
    NIBIONNO (LC)
    Salone dell’Oratorio “San Luigi” di Cibrone, piazza Chiesa 2

    Proiezione del film “LA ZONA D’INTERESSE” di Jonathan Glazer, preceduta da un’introduzione storica a cura di Daniele Frisco

    Rudolf Höss e famiglia vivono la loro quiete borghese in una tenuta fuori città, tra gioie e problemi quotidiani: lui va al lavoro, lei cura il giardino e i figli giocano tra loro o combinano qualche marachella. C’è un dettaglio, però: accanto a loro, separato solo da un muro, c’è il campo di concentramento di Auschwitz, di cui Rudolf è il direttore. Vincitore di due premi Oscar (miglior film internazionale e miglior sonoro), “La zona di interesse” punta l’obiettivo sui carnefici durante la loro banale quotidianità e sulla vita in un luogo estremamente rappresentativo dell’Europa del Nuovo Ordine.

    Salone dell’Oratorio S. Luigi di Cibrone
    piazza Chiesa
    Nibionno

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Conferenza di Monica Fioravanzo

    EUROPA FASCISTA? EUROPA DELL’ASSE? O EUROPA NAZISTA?

    domenica 26 Gennaio 2025
    ore 17.00
    Missaglia (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Domenica 26 gennaio
    Ore 17:00
    MISSAGLIA (LC)
    Sala Teodolinda, piazzetta Teodolinda

    Conferenza di MONICA FIORAVANZO: “EUROPA FASCISTA? EUROPA DELL’ASSE? O EUROPA NAZISTA?”

    Tema della riflessione sono i disegni di Nuovo ordine europeo elaborati e proposti dal fascismo, a partire dagli anni Trenta e fino alla svolta del 1943. Politici, intellettuali, geografi, letterati, storici ed economisti collaborarono con il regime nel proporre soluzioni “fasciste” alla crisi dell’Europa, dopo il consolidamento del regime, all’indomani della firma dell’Asse Roma-Berlino e poi, allo scoppio della guerra, in vista della “prossima” vittoria di Italia e Germania e del conseguente dominio in Europa e nel mondo. Come nacquero e si evolsero questi piani? Quali le influenze dell’alleato nazionalsocialista?

    Ne parliamo con Monica Fioravanzo, Professoressa associata di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Padova.

    Sala civica Teodolinda,
    piazza Teodolinda
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Percorsi nella memoria

    Conferenza di Gustavo Corni

    LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO ORDINE EUROPEO. LA GERMANIA NAZISTA 1939-1944

    sabato 25 Gennaio 2025
    ore 16.00
    Casatenovo (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    abato 25 gennaio
    Ore 16:00
    CASATENOVO (LC)
    Sala Consiliare del Palazzo Comunale – piazza della Repubblica, 7

    Conferenza di GUSTAVO CORNI: “LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO ORDINE EUROPEO. LA GERMANIA NAZISTA 1939-1944”

    La guerra di conquista in senso strettamente militare, con i suoi enormi costi in uomini e risorse, così come il tentato sterminio della popolazione ebraica europea sono dal 1945 al centro dell’attenzione della storiografia internazionale e sono oggetto di riflessioni di carattere etico, religioso e politico. Ma il regime hitleriano aveva anche un altro fondamentale obiettivo, che si intreccia strettamente con le conquiste militari e con l’olocausto: la realizzazione di un nuovo spazio per il popolo germanico, considerato superiore, nell’Est del nostro continente. Un tema per lungo tempo trascurato dalla storiografia ma che rappresenta, forse, il vero e proprio primum movens della politica di Hitler e dei suoi seguaci: un esperimento che avrebbe dovuto coinvolgere milioni di persone nel ruolo di vittime o di coloro che avrebbero goduto di tutti i benefici del Lebensraum, lo spazio vitale. Grazie alle conquiste militari a Oriente esso avrebbe assicurato al popolo germanico, alla razza superiore, un durevole predominio su tutti i popoli considerati inferiori. A parlarne è uno dei più importanti esperti di Storia della Germania contemporanea: Gustavo Corni, già Professore Ordinario di Storia contemporanea all’Università di Trento.

    Sala Consiliare
    piazza Repubblica, 7
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura