• 2024

    IV edizione

    album

    • Adda, tra verde e azzurro. Da Imbersago e Brivio

      Percorso con laboratorio fotografico

      sabato 24 Febbraio 2024
      ore 9.00
      Imbersago

    • “Itaca t’ha donato il bel viaggio”. L’Odissea di Omero

      Narrazioni intorno ai libri

      domenica 25 Febbraio 2024
      ore 16.00
      Robbiate (LC)

    • Primavera in musica

      Concerto del Guitar Landscape Ensemble

      domenica 3 Marzo 2024
      ore 16.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Leonardo e la natura: favole, proverbi, scritti teorici e disegni

      Conferenza di storia dell'arte

      sabato 9 Marzo 2024
      ore 16.00
      Paderno d'Adda (LC)

    • “È per smaltire un carico di nostalgia che sei andato tanto lontano!”

      "Le città invisibili" di Italo Calvino

      Narrazioni intorno ai libri

      domenica 10 Marzo 2024
      ore 16.00
      Missaglia (LC)

    • Con carta e matita

      Laboratorio creativo di disegno dal vero

      sabato 16 Marzo 2024
      ore 14.30
      Monticello Brianza (LC)

    • Ci vuole un fiore

      Lettura animata per ragazzi

      dal 16 al 17 Marzo 2024
      ore 15.00
      Osnago (LC)

    • POSTI ESAURITI – Senza filtro. Uno spettacolo per Alda Merini

      Spettacolo teatrale

      sabato 16 Marzo 2024
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • EQUINOX – rifioriture

      Performance teatral-musicale

      mercoledì 20 Marzo 2024
      ore 21.00
      Cremella (LC)

    • POSTI ESAURITI – Con carta e pennelli

      Laboratorio creativo di acquerello dal vero

      sabato 23 Marzo 2024
      ore 14.30
      Monticello Brianza (LC)

    • POSTI ESAURITI – Casatenovo, tra arte e paesaggio. Da Santa Giustina ai boschi della Valle del Pegorino

      Percorso con laboratorio fotografico

      domenica 24 Marzo 2024
      ore 9.00
      Casatenovo (LC)

    • Leonardo e la natura: la pittura. Dalla “Vergine delle Rocce” alla “Sala delle Assi”

      Conferenza di storia dell'arte

      domenica 24 Marzo 2024
      ore 16.00
      Bulciago (LC)

    • “Brianze dipinte”. Morlotti e questa sua dolcissima terra

      Conferenza di storia dell'arte

      venerdì 14 Giugno 2024
      ore 17.00
      Imbersago (LC)

    • “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durrell

      Narrazioni intorno ai libri

      sabato 15 Giugno 2024
      ore 17.00
      Cremella (LC)

    • POSTI ESAURITI – Iki

      Spettacolo di teatro-danza

      lunedì 17 Giugno 2024
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • ILIOSTASI – solstizio d’estate

      Miscellanea di poesia

      Spettacolo

      giovedì 20 Giugno 2024
      ore 20.30
      Casatenovo (LC)

    • “Brianze dipinte”. Poeti del paesaggio, da Gola a Segantini

      Conferenza di storia dell'arte

      venerdì 21 Giugno 2024
      ore 17.00
      Robbiate (LC)

    • “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono

      Narrazioni intorno ai libri

      sabato 22 Giugno 2024
      ore 17.00
      Missaglia (LC)

    • POETRIPS

      parole fuori dal comune

      Tra poesia e arte

      domenica 23 Giugno 2024
      ore 15.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Mondonico, terra di artisti

      Percorso con laboratorio fotografico

      venerdì 28 Giugno 2024
      ore 17.00
      Olgiate Molgora (LC)

    • A Paderno d’Adda. La danza di San Michele

      Percorso con laboratorio fotografico

      sabato 29 Giugno 2024
      ore 17.00
      Paderno d'Adda (LC)

    • CHEZ BAGONZO. Entodelizie da tutto il mondo

      Animazione teatrale interattiva

      sabato 6 Luglio 2024
      ore 16.00
      Osnago (LC)

    • Me l’ha detto la zucca

      Laboratorio creativo

      domenica 15 Settembre 2024
      ore 15.30
      Casatenovo (LC)

    • Percorsi di poesia. Sulle orme di…

      Laboratorio di Caviardage®

      venerdì 20 Settembre 2024
      ore 17.30
      Missaglia (LC)

    • EQUINOX – Voci dal mondo

      Performance teatral-musicale

      sabato 21 Settembre 2024
      ore 19.00
      Casatenovo (LC)

    • Un paese in festa

      Laboratorio creativo

      domenica 22 Settembre 2024
      ore 10.00
      Airuno (LC)

    • “LIBERE, NON CORAGGIOSE” con Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola

      Grandangolo 2024 - quarta edizione

      giovedì 26 Settembre 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • “BREVE MANUALE PER UNA GENTRIFICAZIONE CARINA” con Giovanni Semi

      Grandangolo 2024 - quarta edizione

      venerdì 27 Settembre 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Per approdare dove? La Canonica di Barzanò nei disegni di Alessandro Greppi

      Le mostre di Alessandro Greppi

      dal 28 Settembre al 13 Ottobre 2024
      ore 10.00
      Barzanò (LC)

    • “CONTRO LA CITTÀ USA E GETTA” con Vittorio Magnago Lampugnani

      Grandangolo 2024 - quarta edizione

      sabato 28 Settembre 2024
      ore 16.00
      Monticello Brianza (LC)

    • “LE CITTÀ DEL MONDO” con Eraldo Affinati

      Grandangolo 2024 - quarta edizione

      sabato 28 Settembre 2024
      ore 17.30
      Monticello Brianza (LC)

    • “CEMENTO ARMATO” con Francesco Chiodelli

      Grandangolo 2024 - quarta edizione

      domenica 29 Settembre 2024
      ore 17.30
      Monticello Brianza (LC)

    • Forme e segni della natura

      Laboratorio di tecniche artistiche

      sabato 5 Ottobre 2024
      ore 15.30
      Robbiate (LC)

    • Monticello. Un paese, una storia

      Percorso guidato

      domenica 6 Ottobre 2024
      ore 9.30
      Monticello Brianza (LC)

    • “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro

      Narrazioni intorno ai libri

      domenica 6 Ottobre 2024
      ore 17.00
      Imbersago (LC)

    • Luci d’acqua. Dal ponte di San Michele allo Stallazzo

      Percorso guidato con laboratorio fotografico

      sabato 12 Ottobre 2024
      ore 9.30
      Paderno d'Adda (LC)

    • La luce artificiale. Nello studio di Caravaggio

      Conferenza di storia dell'arte

      sabato 12 Ottobre 2024
      ore 17.00
      Bulciago (LC)

    • Forme e segni della natura

      Laboratorio di tecniche artistiche

      martedì 15 Ottobre 2024
      ore 17.30
      Missaglia (LC)

    • “Un posto pulito, illuminato bene” e altri racconti di Ernest Hemingway

      Narrazioni intorno ai libri

      domenica 20 Ottobre 2024
      ore 17.00
      Paderno d'Adda (LC)

    • La luce naturale. La rivoluzione impressionista

      Conferenza di storia dell'arte

      sabato 26 Ottobre 2024
      ore 17.00
      Casatenovo (LC)

    • “TINTE SOAVISSIME”. “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi incontrano gli scritti di Alessandro Greppi

      Performance teatral-musicale

      sabato 9 Novembre 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Santa Lucia: per chi di notte legge

      Lettura teatrale di poesie con musica dal vivo

      venerdì 13 Dicembre 2024
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    Cultura
    Cultura
  • 2024

    "Lungo il confine orientale" e "Tracce della Storia"

    Tracce della Storia

    Nel corso del 2024 il Consorzio Villa Greppi ha organizzato, su direzione scientifica di Daniele Frisco, le seguenti iniziative a carattere storico:

    • “Lungo il confine orientale”:tre eventi – una presentazione di un libro, una conferenza storica e uno spettacolo – per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine.> Scarica il programma del ciclo
    • 1974: L’Europa meridionale verso la democrazia

      Il 1974 è un anno determinante nella storia d’Europa, in particolare mediterranea. Tra aprile e luglio cadono, infatti, due delle ultime dittature: la portoghese, con la Rivoluzione dei Garofani, e la greca, dal 1967 guidata dalla Giunta dei Colonnelli. Un percorso che verrà completato l’anno seguente con la morte del dittatore spagnolo Francisco Franco e che spalancherà le porte della democrazia anche ai paesi dell’Europa meridionale.

      A cinquant’anni di distanza da quegli eventi, l’edizione 2024 di Tracce della Storia ha approfondito i due regimi e la loro caduta attraverso una rassegna dall’approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di storici, scrittori e studiosi che a questi temi hanno dedicato larga parte delle loro ricerche.

      Un’edizione organizzata nell’ambito del progetto europeo di public history “Visible Past” (bando “European Remembrance”, CERV-2023-Citizens-Rem), che vede il Consorzio Brianteo Villa Greppi capofila di una partnership che coinvolge anche l’Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Sapere Aude (Austria) e Artifactory (Grecia).

      > Scarica il programma dettagliato

    • “La locanda ai margini d’Europa” di ENRICO MARIA MILIČ

      Presentazione del libro

      Lungo il confine orientale

      venerdì 9 Febbraio 2024
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • LA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO TRA CONFLITTI NAZIONALI E IDEOLOGICI

      Conferenza di Massimo Bucarelli

      Lungo il confine orientale

      domenica 11 Febbraio 2024
      ore 16.00
      Monticello Brianza (LC)

    • NAUFRAGHI NELLA TEMPESTA DELLA PACE

      Spettacolo teatrale

      Lungo il confine orientale

      martedì 13 Febbraio 2024
      ore 20.45
      Missaglia (LC)

    • INCONTRO CON MARCO FERRARI

      “Alla rivoluzione sulla Due Cavalli - con Ritorno a Lisbona 50 anni dopo”

      Presentazione dei libri

      venerdì 7 Giugno 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • IL RACCONTO DI UNA RIVOLUZIONE: L’ITALIA, L’AFRICA E LA PRIMAVERA DI LISBONA

      con Vincenzo Russo

      Conferenza

      lunedì 10 Giugno 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • LE LUNGHE DITTATURE IBERICHE: IL PORTOGALLO DI SALAZAR E LA SPAGNA DI FRANCO

      con Matteo Pasetti

      Conferenza

      mercoledì 12 Giugno 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • L’INCHIOSTRO CHE URLA: INTELLETTUALI GRECI CONTRO IL REGIME DEI COLONNELLI

      con Gilda Tentorio

      Conferenza

      sabato 15 Giugno 2024
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • MALAKIES DUO IN CONCERTO

      Viaggio tra le antiche musiche del Mediterraneo

      Concerto

      sabato 15 Giugno 2024
      ore 18.30
      Monticello Brianza (LC)

    • LA GRECIA DEI COLONNELLI (1967-1974). DALLE CAUSE DEL COLPO DI STATO AL CROLLO DEL REGIME E AL RITORNO DELLA DEMOCRAZIA

      con RIGAS RAFTOPOULOS

      Conferenza

      mercoledì 19 Giugno 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • DEMOCRAZIA E ANTIDEMOCRAZIA: OPINIONE PUBBLICA, MOVIMENTI E PARTITI DI FRONTE ALLA GRECIA DEI COLONNELLI

      con CINZIA VENTUROLI

      Conferenza

      sabato 22 Giugno 2024
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    Cultura
    Cultura
  • 2024

    Quindicesima edizione

    Suoni Mobili

    • Suoni Mobili 2024

      Festival musicale itinerante

      dal 29 Giugno al 3 Agosto 2024
      ore 21.00
      Brianza

    Musica
    Musica
  • 2024

    Ventisettesima edizione

    L’ultima luna d’estate

    • TEATRO E POLITICA

      Con Serena Sinigaglia e Valter Malosti

      Inaugurazione

      venerdì 30 Agosto 2024
      ore 18.00
      Sirone (LC)

    • RE LEAR È MORTO A MOSCA

      Spettacolo teatrale

      venerdì 30 Agosto 2024
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • Zorba il gatto

      Spettacolo per bambini

      sabato 31 Agosto 2024
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • PREMIO LUNA CRESCENTE 2024

      CONCORSO COMPAGNIE UNDER 30

      mercoledì 4 Settembre 2024
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • VERTIGINE DELLA LISTA

      Spettacolo teatrale

      giovedì 5 Settembre 2024
      ore 21.00
      Arcore (MB)

    • DENTRO GLI SPARI – Una storia di mafia

      Spettacolo teatrale

      sabato 7 Settembre 2024
      ore 18.00
      Monticello Brianza (LC)

    • FINE PENA ORA

      Spettacolo teatrale

      sabato 7 Settembre 2024
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • I RACCONTI DI PENDA

      Spettacolo per bambini

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 16.30
      Arcore (MB)

    • L’IMMAGINIFICA STORIA DI ESPÉRER

      Spettacolo teatrale

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 18.00
      Viganò (LC)

    • CHE CI FACCIO QUI IN SCENA

      con Domenico Iannacone

      Spettacolo teatrale

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2024

    Quindicesima edizione

    Rapsodia d’agosto

    • C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN

      Proiezione sotto le stelle

      giovedì 1 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • HIT MAN – KILLER PER CASO

      Versione originale inglese con sottotitoli

      Proiezione sotto le stelle

      lunedì 5 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • LA ZONA DI INTERESSE

      Proiezione sotto le stelle

      giovedì 8 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • FOGLIE AL VENTO

      Proiezione sotto le stelle

      lunedì 12 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • GLORIA!

      Proiezione sotto le stelle

      giovedì 15 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • TATAMI

      Proiezione sotto le stelle

      lunedì 19 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • LA SALA PROFESSORI

      Proiezione sotto le stelle

      giovedì 22 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • CIVIL WAR

      Versione originale inglese con sottotitoli

      Proiezione sotto le stelle

      lunedì 26 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • ANATOMIA DI UNA CADUTA

      Proiezione sotto le stelle

      giovedì 29 Agosto 2024
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    Cinema
    scarica il depliant
    Cinema
  • 2024

    I conti con la Storia. Tra memorie e rimozioni

    Percorsi nella memoria

    Percorsi nella Memoria 2024

    I conti con la Storia.
    Tra memorie e rimozioni

    Approfondimenti in occasione del Giorno della Memoria 2024

    L’edizione 2024 di Percorsi nella Memoria ha per titolo I conti con la Storia. Tra memorie e rimozioni e vuole riflettere su come gli Europei abbiano o meno fatto i conti con la propria storia novecentesca, in particolare quella legata alla Shoah. Sono stati diversi, infatti, i paesi del continente che negli anni tra le due guerre hanno portato avanti politiche antisemite e che durante la seconda guerra mondiale hanno collaborato attivamente al progetto di sterminio nazista. A conflitto concluso, però, molti di loro hanno evitato per varie ragioni di riflettere sul proprio ruolo e sulle proprie colpe, portando l’opinione pubblica a considerare i nazisti come unici responsabili della deportazione e dello sterminio.

    Dall’Italia alla Germania, dalla Francia all’Europa dell’Est, durante gli incontri di questa edizione ci interroghiamo su come gli stati europei si siano assunti le rispettive responsabilità e abbiano scelto di affrontare la memoria pubblica della Shoah. Un percorso che estende la riflessione alle modalità più efficaci per ricordare l’Olocausto, al ruolo della memoria storica nella vita pubblica e al complesso rapporto tra lo stato di Israele e la Shoah.

    —————-

    Direzione scientifica e organizzazione a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il volantino dell’edizione 2024

    • INCONTRO CON TOMMASO SPECCHER

      “La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo”

      Presentazione del libro

      venerdì 19 Gennaio 2024
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • SEMPRE E SOLO BRAVA GENTE

      La mancata elaborazione delle responsabilità italiane nella seconda guerra mondiale

      Conferenza di Francesco Filippi

      sabato 20 Gennaio 2024
      ore 17.00
      Triuggio (MB)

    • HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN

      di Barak Heymann

      Proiezione con introduzione storica

      domenica 21 Gennaio 2024
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • QUEL GIORNO TU SARAI

      di Kornél Mundruczó

      Proiezione con introduzione storica

      giovedì 25 Gennaio 2024
      ore 20.45
      Nibionno (LC)

    • INCONTRO CON DIEGO GUZZI

      “A conti fatti. La Shoah a giudizio in Francia e in Italia”

      Presentazione del libro

      venerdì 26 Gennaio 2024
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • ISRAELE E LA SHOAH

      Gli spettri del passato e l’indecifrabilità del presente

      Conferenza di Claudio Vercelli

      domenica 28 Gennaio 2024
      ore 17.00
      Correzzana (MB)

    • INCONTRO CON EMANUELE EDALLO

      “Il razzismo in cattedra. L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei”

      Presentazione del libro

      venerdì 2 Febbraio 2024
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • INCONTRO CON ALBERTO CAVAGLION

      “Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni”

      Presentazione del libro

      sabato 3 Febbraio 2024
      ore 17.00
      Barzanò (LC)

    • LA DIFFICILE REINTEGRAZIONE DELLA SHOAH NELLE MEMORIE NAZIONALI

      L’ESPERIENZA DELL’EUROPA ORIENTALE

      Conferenza di Antonella Salomoni

      domenica 4 Febbraio 2024
      ore 17.00
      Casatenovo (LC)

    • LA RETE DELLE PIETRE D’INCIAMPO

      Una memoria urbana per una cittadinanza inquieta

      Conferenza di Elisabetta Ruffini

      lunedì 5 Febbraio 2024
      ore 21.00
      Cremella (LC)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura