L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.
Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.
Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
> Scarica il programma dettagliato
↓
Martedì 4 febbraio
Ore 21:00
SIRTORI (LC)
Aula Magna “Niso Fumagalli”
presso la scuola primaria
Conferenza di MARCO CUZZI: “APPUNTI SUL COLLABORAZIONISMO EUROPEO”
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, in Europa si sono sviluppate diverse forme di collaborazionismo con i nazisti. Marco Cuzzi, Professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, propone un confronto tra queste differenti tipologie. Autore, tra gli altri, di “L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943)”, “L’internazionale delle camicie nere. I CAUR (1933- 1939)”, “Antieuropa: il fascismo universale di Mussolini”, “Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana” e “Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò”, Marco Cuzzi si occupa in particolare di Storia d’Italia tra il XIX e il XX secolo, Storia dei Balcani e del confine orientale, Storia del fascismo e della massoneria.
Aula Magna Niso Fumagalli
Via Pineta, 1
Sirtori