> Scopri di più sulla possibilità di affittare le sale del Granaio di Villa Greppi
Diamo spazio alle idee!
Un Granaio per il territorio
Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

Laboratorio di disegno e foglia d'oro
Oro tra le dita
domenica 30 Marzo 2025
ore 9.30
Paderno d'Adda (LC)

Lungo la via di un piccolo paese ascoltiamo e osserviamo la storia che si fa presente e futuro attraverso i gesti, i colori, i simboli dipinti sui muri. Il filo d’oro che li attraversa diventa segno e colore sui nostri fogli.
Laboratorio di disegno e foglia d’oro
a cura di Laura Caspani di BRIG e Lucia Colombo
… Per giovani dai 16 anni e adulti
INFO → evento su prenotazione: Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.
———–
Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.
> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto
Via F. Airoldi
Paderno d’Adda
LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE
Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.
Laboratori creativi
Festa di Primavera… a Cassago
domenica 30 Marzo 2025
ore 11.30
Cassago Brianza (LC)

Dalle ore 11.30 alle 17.30
Banchetti di prodotti locali, buon cibo, laboratori e animazione per bambini e famiglie per celebrare la nuova stagione e la bellezza del paesaggio agricolo della Brianza, tanto amata da Alessandro Greppi.
a cura di Liberi Sogni in collaborazione con l’amministrazione comunale e i ragazzi dello spazio educativo di Cassago
… Per adulti, bambini e famiglie
———–
Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.
> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto
Parco Rus Cassiciacum
Piazza Italia Libera
Cassago Brianza
Laboratorio di improvvisazione teatrale
Svagaboom ovvero l’arte della distrazione
domenica 30 Marzo 2025
ore 15.00
Missaglia (LC)

Il paesaggio esplode in un caleidoscopio di sensazioni: sull’onda della curiosità e della meraviglia ci guardiamo attorno e cogliamo dettagli, lasciamo vagare lo sguardo, arriviamo alla profondità di ciò che ci circonda.
laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Frasi Lunari
Per bambini dai 6 agli 11 anni.
INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.
———–
Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.
> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto
Sala civica Teodolinda,
piazza Teodolinda
Missaglia
Incontro con l'autore
“LA STRADA GIOVANE” di Antonio Albanese
mercoledì 9 Aprile 2025
ore 20.45
SIRONE (LC)

Iterfestival 2025 ospita Antonio Albanese per presentare il suo libro LA STRADA GIOVANE.
Attore, comico e regista, Antonio Albanese debutta nella narrativa con un romanzo ispirato a un fatto della propria storia familiare. Nino, giovane panettiere siciliano, viene catturato dopo l’8 settembre 1943 e deportato oltre le Alpi. In un campo di prigionia stringe amicizia con due compagni e insieme tentano la fuga. Nel viaggio verso casa affronta fame, paura e perdita dell’innocenza, trovando forza nei ricordi e nella speranza di riabbracciare chi ama.
———–
Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.
Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025
Cineteatro Parrocchiale,
via Papa Giovanni XXIII
Sirone
Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera
“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore. ”
Alessandro Greppi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…
Avvisi e news amministrative
Avvisi e news amministrative
Avvisi e news amministrative
Laboratorio per bambini
Laboratorio di pittura fluo
sabato 12 Aprile 2025
ore 15.00
Viganò (LC)

Iterfestival 2025 propone un laboratorio di pittura fluo con Manuel Vertemara, illustratore e autore. Un laboratorio creativo dove i bambini dipingono con colori fluorescenti che brillano sotto la luce UV. Tra pennellate luminose e giochi di luce, ogni opera diventa un’esplosione di colore. Un’esperienza unica per stimolare fantasia e divertimento, guidati da un artista che rende ogni pennellata speciale!
Età: dai 7 ai 12 anni
Durata: 2 ore
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 10 aprile tramite mail: attivitàculturali@villagreppi.it
———–
Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.
Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025
Biblioteca Comunale
“Don Guglielmo Rigamonti”
piazza Don Gaffuri 1
Viganò
Incontro con l'autrice
“LA FELICITà POSSIBILE” di Lucia Todaro
sabato 12 Aprile 2025
ore 17.30
Arcore (MB)

Iterfestival 2025 ospita Lucia Todaro per presentare il suo libro LA FELICITÀ POSSIBILE. Piccoli indizi di quotidiana saggezza.
Il libro è un viaggio alla scoperta della gioia autentica. Attraverso riflessioni profonde e spunti di crescita interiore, l’autrice mostra come la felicità si celi nelle piccole cose, nei gesti gentili e anche nelle sfide. Un percorso di consapevolezza per aprire il cuore alla luce e ritrovare armonia con se stessi e il mondo.
———–
Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.
Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025
Villa Borromeo
Largo V. Vela 1
Arcore
Incontro con l'autore
“COME VIVREMO NELLO SPAZIO” di Vittorio Baraldi
mercoledì 16 Aprile 2025
ore 11.00
Triuggio (MB)

Iterfestival 2025 ospita Vittorio Baraldi @astroviktor per presentare il suo libro COME VIVREMO NELLO SPAZIO.
Vittorio Baraldi, noto sui social come AstroViktor, è un ingegnere aerospaziale e divulgatore appassionato di esplorazione spaziale. In Come vivremo nello spazio, immagina il futuro dell’umanità tra le stelle, dalle colonie sulla Luna a Marte. Tra difficoltà tecnologiche e nuove frontiere, il libro unisce scienza e visione, aprendo le porte alla grande sfida del nostro destino cosmico.
EVENTO DESTINATO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA
———–
Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.
Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025
Scuola G. Casati
via Kennedy 9
Triuggio
Incontro con l'autore
“BENITO, PRESENTE!” di Paolo Ruffini
mercoledì 23 Aprile 2025
ore 20.45
Bulciago (LC)

Iterfestival 2025 ospita Paolo Ruffini per presentare il suo libro BENITO, PRESENTE!
Paolo Ruffini, attore e regista, immagina un viaggio nel tempo in cui Edoardo, professore di storia, si ritrova nel 1890 a Predappio. Qui incontra il giovane Mussolini, un ragazzo problematico e violento. Edoardo, insieme alla maestra Editta e all’anarchico Luigi, si trova di fronte a una scelta cruciale: eliminare il futuro dittatore o tentare di educarlo all’amore e alla compassione. Il romanzo esplora il potere dell’educazione e si interroga su come essa possa influenzare il destino di una persona e, di conseguenza, della storia stessa.
———–
Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.
Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.
I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.
Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.
Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025
Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
Via Roma 10
Bulciago