Eventi e iniziative

in corso

tutti

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

IterFestival

Incontro con l'autore

“BENITO, PRESENTE!” di Paolo Ruffini

mercoledì 23 Aprile 2025
ore 21.15
Bulciago (LC)

Iterfestival 2025 ospita Paolo Ruffini per presentare il suo libro BENITO, PRESENTE!

Paolo Ruffini, attore e regista, immagina un viaggio nel tempo in cui Edoardo, professore di storia, si ritrova nel 1890 a Predappio. Qui incontra il giovane Mussolini, un ragazzo problematico e violento. Edoardo, insieme alla maestra Editta e all’anarchico Luigi, si trova di fronte a una scelta cruciale: eliminare il futuro dittatore o tentare di educarlo all’amore e alla compassione. Il romanzo esplora il potere dell’educazione e si interroga su come essa possa influenzare il destino di una persona e, di conseguenza, della storia stessa.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
Via Roma 10
Bulciago

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

IterFestival

Incontro con l'autore

“HAI MANGIATO?” di Oscar Farinetti

mercoledì 7 Maggio 2025
ore 20.45
Bulciago (LC)

Iterfestival 2025 ospita Oscar Farinetti per presentare il suo libro HAI MANGIATO?

Oscar Farinetti, imprenditore visionario e fondatore di Eataly, noto per la sua capacità di affrontare grandi sfide, nel suo ultimo libro esplora il cibo come elemento centrale delle relazioni umane.
Attraverso ventidue storie, accompagnate da altrettante fotografie, celebra il valore del cibo come veicolo di amore, condivisione e attenzione reciproca, offrendo una riflessione profonda sul prendersi cura degli altri.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
Via Roma 10
Bulciago

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

IterFestival

Incontro con l'autrice

“LA PRIMA REGINA” di Alessandra Selmi

sabato 10 Maggio 2025
ore 17.30
Monticello Brianza (LC)

Iterfestival 2025 ospita Alessandra Selmi per presentare il suo libro LA PRIMA REGINA.

Il romanzo intreccia i destini di Nina, umile sguattera, e Margherita di Savoia, futura sovrana. Nell’Italia di fine Ottocento, in piena trasformazione, entrambe affrontano la sfida di inseguire i propri sogni, tra ambizione e sacrificio. Un romanzo che celebra il coraggio e il desiderio di libertà, illuminando il cammino di due donne pronte a riscrivere il proprio futuro.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Biblioteca
via G. Sirtori, 12
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

IterFestival

Incontro con l'autore

“MASCHI CHE PIANGONO POCO” di Alberto Penna

mercoledì 14 Maggio 2025
ore 20.45
Barzago (LC)

Iterfestival 2025 ospita Alberto Penna per presentare il suo libro UOMINI CHE PIANGONO POCO.

Alberto Penna, psicologo e terapeuta, nel suo ultimo saggio esplora la fragilità maschile e l’importanza delle emozioni negli uomini. Attraverso riflessioni profonde, invita a superare stereotipi e a riscoprire la sensibilità. Un libro che apre al dialogo e offre spunti preziosi per tutti, uomini e donne, nel percorso di crescita personale.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Aula Civica
via C. Cantù, 4
Barzago

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

IterFestival

Incontro con l'autore

“BAMBINO” di Marco Balzano

giovedì 15 Maggio 2025
ore 20.45
Correzzana (MB)

Iterfestival 2025 ospita Marco Balzano per presentare il suo libro BAMBINO.

È la storia di Mattia, nato a Trieste nel 1900, divenuto grande tra abbandoni e solitudine senza aver mai conosciuto sua madre. Nel desiderio di appartenenza, si lascia sedurre dal fascismo, trasformandosi in una spietata camicia nera. Ma le scelte hanno un prezzo e il passato torna sempre a chiedere il conto. Un romanzo intenso che scava nell’animo umano e nei percorsi che segnano un’esistenza.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Nuovo Centro Polifunzionale
via Leonardo da Vinci 6
Correzzana

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

IterFestival

Incontro con l'autrice

“PARITÀ IN PILLOLE” di Irene Facheris

giovedì 29 Maggio 2025
ore 20.45
Casatenovo (LC)

Iterfestival 2025 ospita Irene Facheris per presentare il suo libro PARITÀ IN PILLOLE.

Parità in pillole di Irene Facheris, formatrice e attivista, è una guida chiara e accessibile per capire il femminismo senza fraintendimenti. Con esempi concreti e un linguaggio semplice, smonta stereotipi e affronta temi come il patriarcato e l’inclusione. Un libro perfetto per chi vuole riflettere, aprire gli occhi e, soprattutto, cambiare prospettiva sulla parità di genere. Adatto a tutti e tutte, perché discriminazioni e privilegi riguardano ognuno di noi.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Villa Mariani
via Buttafava, 54
Casatenovo

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

IterFestival

Incontro con l'autrice

“A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE” di Ritanna Armeni

sabato 31 Maggio 2025
ore 17.00
Cremella (LC)

Iterfestival 2025 ospita Ritanna Armeni per presentare il suo libro A ROMA NON CI SONO LE MONTAGNE.

Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, Ritanna Armeni racconta la Roma occupata dai nazisti con lucidità e profondità. Sullo sfondo dell’attentato di Via Rasella, esplora coraggio, paura e sfide difficili, illuminando il ruolo delle donne nella Resistenza. Un romanzo che invita a comprendere, senza giudizi facili, il prezzo della libertà in una delle pagine più complesse della nostra storia.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Municipio
Piazza Don Colombo
Cremella

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura

IterFestival

Incontro con l'autore

“BELLA E PERDUTA” di Paolo Rumiz

venerdì 6 Giugno 2025
ore 20.45
Missaglia (LC)

Iterfestival 2025 ospita Paolo Rumiz per presentare il suo libro BELLA E PERDUTA. Canto dell’Italia garibaldina.

Paolo Rumiz, grande scrittore e viaggiatore, attraversa l’Italia garibaldina tra città, borghi e luoghi simbolo, rileggendo la memoria storica e il mito di Garibaldi. Con una camicia rossa, tra riflessioni, incontri e azioni audaci, racconta un Paese diviso ma ancora capace di energia civica. Un viaggio avventuroso e appassionato che unisce storia, identità e spirito ribelle.

———–

Iterfestival 2025 ha per titolo “Sfide”.

Le sfide sono come pagine ancora da scrivere, fitte di incertezze e possibilità. Ogni ostacolo è un capitolo che ci mette alla prova, ma anche un ponte verso ciò che possiamo diventare.

I libri, con le loro parole intrecciate di sogni e verità, illuminano il cammino nei momenti incerti. Sono compagni silenziosi che insegnano il coraggio, accendono la speranza e ci ricordano che ogni difficoltà è solo una storia in attesa di un finale. Tra le pagine troviamo risposte, ispirazione e la certezza che non siamo soli nelle nostre battaglie. Le storie diventano rifugi, ma anche specchi in cui riconosciamo la nostra forza nascosta.

Così, tra sfide e pagine sfogliate, cresciamo, trasformando il viaggio in una storia degna di essere raccontata. E, proprio come nei libri più avvincenti, anche nelle nostre vite i momenti più difficili spesso precedono le svolte più straordinarie.

Direzione artistica: Martina Garancini | Lo Sciame Coop. Soc. Onlus

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2025

Monastero della Misericordia
via Misericordia
Missaglia

guarda sulla mappa >

Letteratura
scarica il depliant
ingresso libero
Letteratura