Eventi e iniziative

in corso

tutti

Visible Past

Proposta formativa per studenti

I TAVOLI DI VILLA GREPPI: CONOSCERE E PROGETTARE L’EUROPA

Nell'ambito del progetto europeo "Visible Past", il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza un corso di formazione per studenti incentrato su temi riguardanti la Storia d’Europa, la costruzione dell’identità europea, le sfide del presente e del futuro del nostro continente.

A CHI È RIVOLTO
Studenti delle scuole secondarie di secondo grado (particolarmente consigliato per alunni delle classi terza e quarta).

LUOGO E PERIODO
Il corso e le attività si tengono nell’Antico Granaio di Villa Greppi in cinque giovedì pomeriggio di marzo e aprile 2025, sempre dalle 15 alle 18.

A cura di Daniele Frisco

POSTI LIMITATI: per informazioni e iscrizioni scrivere a progetti@villagreppi.it

> Per conoscere nel dettaglio la struttura del corso e i temi scarica il depliant

> Scopri di più sul progetto “Visible Past”

News
News

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

Percorsi nella memoria

Conferenza di Elena Pirazzoli

LA SCALA DISUMANA. L’ARCHITETTURA DEL NAZISMO

venerdì 7 Febbraio 2025
ore 21.00
Monticello Brianza (LC)

L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

> Scarica il programma dettagliato

Venerdì 7 febbraio
Ore 21:00
MONTICELLO B.ZA (LC)
Biblioteca
via G. Sirtori 12

Conferenza di ELENA PIRAZZOLI: “LA SCALA DISUMANA. L’ARCHITETTURA DEL NAZISMO”

L’arte e l’architettura furono forti passioni per Hitler fin dagli anni della formazione, diventando una sorta di ossessione nel corso della sua ascesa politica e fino al consolidamento del regime. Raggiunto il potere, era necessario creare einen großen Stil per il nazismo, un “grande stile” in grado di rappresentarlo, cui si accompagnava una prospettiva di durata millenaria. Per realizzare questo ambizioso programma architettonico serviva una nuova visione, specifici materiali, molta manodopera: la soluzione trovata creò un legame indissolubile tra il sistema concentrazionario e i grandiosi edifici per le principali città del Terzo Reich. Ne parliamo con Elena Pirazzoli, PhD in Storia dell’arte e ricercatrice che si occupa di cultura visuale, studi memoriali, difficult heritage e public history.

Biblioteca
via G. Sirtori, 12
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

Percorsi nella memoria

Presentazione del libro

INCONTRO CON PAOLA TREVISAN

Autrice di "La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista”

sabato 8 Febbraio 2025
ore 17.00
Barzanò (LC)

L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

> Scarica il programma dettagliato

Sabato 8 febbraio
ore 17:00
BARZANÒ (LC)
Sala Civica, via Monsignor Colli (alle spalle del supermercato)

Presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” di Paola Trevisan

Sulla base di un’estesa documentazione archivistica messa a confronto con testimonianze e ricerche storico-etnografiche, il volume ricostruisce per la prima volta le politiche antizingari del regime fascista e la loro ricaduta su rom e sinti che vivevano in Italia: prima pensati indistintamente come vagabondi stranieri da respingere ed espellere, poi sottoposti al confino di polizia e forzatamente trasferiti (dalla Venezia Giulia e Tridentina in particolare) nelle regioni meridionali e, con l’entrata in guerra dell’Italia, internati in località sparse per la penisola e nei campi di concentramento. Ne parliamo con l’autrice, che da tempo si occupa di antropologia e storia dei gruppi romaní in Italia.

Sala civica
via Monsignor Colli, 10 (Piazza Mercato)
Barzanò

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

Villa Greppi per l’Arte

Conferenza d'arte

Lorenzo Lotto nelle chiese di Bergamo

con Simona Bartolena

giovedì 13 Febbraio 2025
ore 21.00
Nibionno (LC)

🔴Recupero della conferenza del 27 novembre scorso

Passeggiate virtuali nei luoghi d’arte.
Ogni incontro del ciclo “Conferenze d’Autunno” vi immergerà in una visita guidata restando comodamente seduti nella sala conferenze, con percorsi a tema nelle bellezze delle città del nostro territorio, fornendo spunti utili per poi potere esplorare di persona, in autonomia, i luoghi proposti.

A guidarvi sarà la storica dell’arte Simona Bartolena.

Giovedì 13 febbraio
Ore 21.00

Lorenzo Lotto nelle chiese di Bergamo
Una passeggiata tra le chiese di Bergamo a caccia di capolavori di Lorenzo Lotto…e non solo.

Biblioteca comunale “Nando Maggioni”
via Fiume 2 – fraz. Tabiago
Nibionno

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

album

Laboratorio di improvvisazione teatrale

Dettaglissimamente ovvero l’arte di vedere da vicino

domenica 16 Febbraio 2025
ore 15.00
Robbiate (LC)

Un’esperienza di concentrazione che avviene grazie all’improvvisazione teatrale per focalizzare i nostri sguardi sui piccoli dettagli di un grande parco, dalle foglie alle loro venature, dalla terra ai fili d’erba e insieme raccontarli con suoni, ritmi e parole.

laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Frasi Lunari
Per bambini dai 6 agli 11 anni.

INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

———–

Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Villa Concordia
via Fumagalli 24
Robbiate

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
Cultura

Tracce della Storia

Lungo il confine orientale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA FRONTIERA ALTO-ADRIATICA (1941-1954)

Conferenza di Patrick Karlsen

venerdì 21 Febbraio 2025
ore 21.00
Triuggio (MB)

Torna Lungo il confine orientale italiano, l’iniziativa promossa dal Consorzio Villa Greppi in occasione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la Legge N. 92 del 30 marzo 2004 e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale.

Un appuntamento curato dal referente storico del Consorzio Daniele Frisco per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine, protagonista lo storico Patrick Karlsen.

→ Venerdì 21 febbraio alle 21 a Triuggio (sala consiliare)

“LA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA FRONTIERA ALTO-ADRIATICA (1941-1954)”

La conferenza ricostruire le trasformazioni politiche e istituzionali che hanno interessato l’area di frontiera alto-adriatica nel periodo che va dalla Seconda guerra mondiale alla chiusura di fatto della “questione di Trieste” nel 1954. Professore di Storia Contemporanea all’Università di Trieste, nel corso del suo intervento Patrick Karlsen approfondisce, in particolare, le logiche della violenza politica e il fenomeno dell’esodo istriano-fiumano-dalmata, alla luce del più ampio contesto della guerra totale e delle sue conseguenze nell’Europa centrorientale.

Già direttore scientifico dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Karlsen ha dedicato ampi studi alla regione alto-adriatica di frontiera, al ruolo degli intellettuali nelle culture politiche del Novecento e alla storia del movimento comunista internazionale

> Scarica il programma

Sala consiliare,
via Vittorio Veneto 15
Triuggio

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

album

Narrazioni intorno ai libri

“Un giorno questo dolore ti sarà utile” di Peter Cameron

venerdì 21 Febbraio 2025
ore 21.00
Viganò (LC)

Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

———–

Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Sala Consiliare
via Risorgimento, 24
Viganò

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
Cultura

album

Narrazioni intorno ai libri

“Il bar delle grandi speranze” di J.R. Moehringer

sabato 22 Febbraio 2025
ore 16.00
Barzanò (LC)

Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

INFO → evento su prenotazione. Iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

———–

Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Sala civica
via Monsignor Colli, 10 (Piazza Mercato)
Barzanò

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
Cultura

album

Paesaggi di Brianza

Barzanò. Dal Medioevo al Risorgimento

domenica 23 Febbraio 2025
ore 9.30
Barzanò (LC)

Percorso guidato storico-artistico per le vie del paese a cura di Laura Caspani di BRIG e della fotografa Matilde Castagna.

Durata: 2 ore circa.

Sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua

INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK

———–

Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Canonica di San Salvatore
via Castello
Barzanò

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
Cultura