Organizzato nell’ambito del progetto di public history “Visible Past”, il festival avrà come cuore pulsante Villa Greppi e sarà caratterizzato da tre giorni di eventi aperti al pubblico quali mostre fotografiche, conferenze e presentazioni di libri, concerti e performance teatrali e artistiche.
Un’iniziativa che alle produzioni culturali unisce occasioni di divulgazione e approfondimento, grazie alla partecipazione di relatori di primo piano. Con loro si rifletterà sul passato del continente, provando a puntare l’attenzione sia sulla storia che sugli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea
stessa d’Europa e dei suoi valori. Si guarderà al presente, con focus su temi epocali del mondo di oggi. Si proverà a immaginare possibili scenari futuri.
Un festival dal taglio internazionale, questo anche grazie alla presenza dei partner europei di “Visible Past”: in arrivo, infatti, rappresentanti dell’Università di Coimbra e di Contextos (dal Portogallo), di Sapere Aude (dall’Austria) e di Artifactory (dalla Grecia).
Presto il programma dettagliato!