Eventi e iniziative

in corso

tutti

Vivere Villa Greppi

Proposta formativa per le scuole

Nuovi laboratori e percorsi per le scuole

Nell'ambito del progetto "Fermenti culturali", finanziato da Fondazione Cariplo, il Consorzio Brianteo Villa Greppi e l'associazione BRIG - cultura e territorio invitano le scuole di ogni ordine e grado del territorio a venire a Villa Greppi per partecipare a laboratori e percorsi guidati, appositamente pensati per loro e completamente gratuiti.

> Scopri le proposte qui

Per partecipare scrivere a: attivitaculturali@villagreppi.it
PROPOSTA GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

News
News

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

Suoni Mobili

Festival musicale itinerante

Suoni Mobili 2025

dal 27 Giugno al 14 Agosto 2025
ore 21.00
Brianza

Il 27 giugno parte la sedicesima edizione di Suoni Mobili, il festival musicale itinerante promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e da Musicamorfosi.
Ogni giorno un concerto; ogni giorno un luogo da scoprire, dalla Brianza lecchese e monzese fino a Milano e al Lago di Como.

Scopri qui il programma dettagliato e rimani sempre aggiornato sui concerti in cartellone

guarda sulla mappa >

Musica
ingresso libero
Musica

 

Concerto all'alba a Villa Greppi

NESSUN DORMA – Trio “Guarnieri”

sabato 5 Luglio 2025
ore 6.30
Monticello Brianza (LC)

Nella magica cornice del parco di Villa Greppi, la musica torna ad aprire le calde giornate estive.
Un orario insolito per visitare il giardino e ascoltare un concerto.

Sabato 5 Luglio

Ore 6.30

Trio “Guarnieri”

Gianmaria Bellisario, violino
Manlio Contu, violoncello
Chiara Vismara, pianoforte

Provate a immaginare di unire il violoncello, lo strumento più vicino alla voce umana, al suono del violino, considerato il principe degli strumenti e al pianoforte, che è un’orchestra in miniatura: così nasce il Trio Guarnieri, che vi condurrà in un intenso viaggio tra mondi espressivi vari e suggestivi.
Suoni alla luce del mattino è un programma di musiche dolcissime, alcune originali, altre trascritte per questi strumenti, che abbraccia un arco temporale vastissimo, in cui non mancano delle vere perle rare: dal breve e delicatissimo brano iniziale scritto da un Sibelius ancora bambino, passando per capolavori di Benedetto Marcello, Mozart, Faurè, Liszt, per vivere insieme lo stupore di un giorno che nasce al suono leggero di due archi e una tastiera.

Finanziato da Fondazione Cariplo

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Musica
scarica il depliant
ingresso libero
Musica

album

Laboratorio di Caviardage®

Dentro il bosco. Fuori dal bosco. Percorsi di Poesia

sabato 5 Luglio 2025
ore 18.00
Cremella (LC)

Laboratorio di Caviardage® con la tecnica della doppia mezza pagina introdotto da un breve percorso tra campi e boschi.

A cura di Gaia Colombo di BRIG (insegnante certificata metodo Caviardage®)   

*…dai 16 anni 

sono consigliate scarpe per camminare e borraccia d’acqua

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Biblioteca Comunale
via Carlo Sessa, 43
Cremella

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

album

Narrazioni intorno ai libri

“Il taglio del bosco” di Carlo Cassola

domenica 6 Luglio 2025
ore 17.30
Imbersago (LC)

Narrazione a cura di Ivano Gobbato

a seguire aperitivo a cura di Solleva

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Municipio
via Lina Castelbarco 1
Imbersago

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

album

Laboratorio di tecniche artistiche

Un carnet de voyage per Villa Greppi

giovedì 10 Luglio 2025
ore 18.00
Monticello Brianza (LC)

La casa, il parco e i giardini dove ha vissuto, scritto e dipinto Alessandro Greppi diventa un luogo di conoscenza e viaggio da raccontare con un taccuino di memorie grafiche e pittoriche che ognuno crea dando voce alle proprie emozioni.

Laboratorio di tecniche artistiche a cura di BRIG

*….dai 16 anni

sono consigliate scarpe per camminare e borraccia d’acqua

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

album

Conferenza di storia dell'arte

I colori dell’estate

Dipinti tra spiagge e sole

venerdì 11 Luglio 2025
ore 17.30
Missaglia (LC)

Conferenza di storia dell’arte a cura di Manuela Beretta di BRIG

A seguire aperitivo a cura di COOP SOLLEVA

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Monastero della Misericordia
via Misericordia
Missaglia

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

album

Paesaggi di Brianza

Il cielo di notte su una collina della Brianza

venerdì 11 Luglio 2025
ore 21.00
Sirtori

Percorso guidato alla scoperta delle costellazioni e delle meraviglie celesti nell’incanto della Cascina Ceregallo.

A cura di BRIG in collaborazione con Eleonora Confalonieri, divulgatrice scientifica.

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Cascina Ceregallo
via Ceregallo
Sirtori

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura